(indicativo passato remoto).
| Andammo a cena in una trattoria e mangiammo delle pietanze molto sapide. |
| Non mangiammo per giorni per il lungo viaggio, tant’è che brontolammo con gli stomaci per lungo tempo. |
| Mangiammo tutto quello che trovammo senza, però, riuscire a saziare la fame! |
| Il nonno spaccò in due il cocomero e ne mangiammo a sazietà. |
| Durante la nostra vacanza in Sicilia mangiammo calie e simenze, cioè ceci e semi di zucca. |
| Mangiammo e bevemmo e alla fine cantammo e ballammo per finire la serata in allegria e per smaltire un po' di calorie. |
| In un ristorante mangiammo una crema delicatissima a base di peperoni rossi, acciughe e besciamella. |
| Il ristorantino dove mangiammo quando facemmo la navigazione sul Reno ci portò un riesling da assaggiare. |
| Nel viaggio a New York mangiammo, per la prima volta, un vero hot dog americano! |
| Presi la salmonella tanto tempo fa. Mangiammo in un ristorante uova e salumi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non piacendomi i dolci, mangiai solo una minima parte di torta. |
| Ho portato i bambini al circo e sono rimasti attratti dal mangiafuoco. |
| * Mi accorgerei subito se ci fosse una finestra aperta perché in presenza di aria, la fiammella della candela mangiafumo guizzerebbe. |
| * Si presenta a diverse feste anche se non invitato o sconosciuto: è un mangiapane a tradimento, un mangiafranco che sfrutta gli altri. |
| Il motivo dell'obesità mia e di mia moglie risiede nel fatto che mangiamo spesso fuori pasto. |
| * Ho un amico patito per le piante mangiamosche, ne ha la casa piena. |
| Ricordi, cara, quando con la Cinquecento e col mangianastri a tutto volume andavamo al mare nel fine settimana? |
| In ufficio placo sempre la fame mangiando una mela. |