Aggettivo |
| Macedone è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: macedone (femminile singolare); macedoni (maschile plurale); macedoni (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Nazionalità [Lituana, Lussemburghese « * » Malawiana, Maldiviana] |
Informazioni di base |
| La parola macedone è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ma-cè-do-ne. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con macedone per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Carthago di Franco Forte (2009): «Perché il fronte iberico è di secondaria importanza, in questo momento» asserì Publio, soddisfatto che la discussione stesse viaggiando nella direzione che si era auspicato. «Roma, dopo aver riconquistato Capua e punito i suoi abitanti, deve tenere a bada le scorrerie di Annibale, impedire che si avvicini troppo all'Urbe, e nel frattempo isolare Filippo il Macedone, per evitare che si unisca ai cartaginesi.» L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Non basta mica possedere un trono, - le dissi, - per meritare il titolo di re! Un re dev'essere il primo valoroso di tutto il suo popolo. Per esempio: Alessandro il Macedone! Lui fu un vero re! Lui, - aggiunsi con una certa invidia, - era il primo di tutto il suo popolo, non solo per il valore, ma anche per la bellezza! Era di bellezza divina! Aveva dei capelli biondi, fatti a ricci, che parevano un bell'elmo d'oro! Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La tazza si chiamava di Alessandro perché fu composta in memoria di quella prodigiosa a cui nei vasti conviti soleva prodigiosamente bere il Macedone. Stuoli di Sagittarii giravano intorno ai fianchi del vaso, con tesi li archi, tumultuando, nelle attitudini mirabili di quelli i quali Raffaello dipinse ignudi saettanti contro l'Erma nel fresco che sta nella sala borghesiana ornata da Giovan Francesco Bolognesi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per macedone |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: macedoni, macerone. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: maone, mene, acne, aedo, adone, cede, cene, eone. |
| Parole contenute in "macedone" |
| ace, don, cedo. Contenute all'inverso: ode. |
| Lucchetti |
| Usando "macedone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * donerà = macera; * donerò = macero; * donerai = macerai; * nenia = macedonia. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "macedone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * macedonia = nenia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Macedone - [T.] Agg. Di MACEDONIA. La falange Macedone. Alessandro il Macedone per distinguerlo dal Fereo; e sost. per antonom. Il Macedone. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: macchio, macchiolina, macchioline, macchiona, macchione, macchiucce, macchiuccia « macedone » macedoni, macedonia, macedonica, macedoniche, macedonici, macedonico, macella |
| Parole di otto lettere: macchini, macchinò, macchino « macedone » macedoni, macellai, macerano |
| Lista Aggettivi: macchiato, macchinoso « macedone » machiavellico, macinabile |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): felucone, adone, dadone, spadone, gradone, stradone, metadone « macedone (enodecam) » schedone, piedone, spiedone, cotiledone, acotiledone, dicotiledone, monocotiledone |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAC, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |