(indicativo presente; imperativo presente).
| Revocare il permesso di soggiorno per chi si macchia dei crimini gravi mi sembra il minimo. |
| La macchia mediterranea emette un profumo intenso di erbe aromatiche. |
| La linea stragista degli anni Novanta è una macchia italiana. |
| Guarda che macchia si è fatto sulla maglia! Non appena la sfilerà proverò a smacchiarla e la metterò in lavatrice. |
| Mentre mi stavo riabbottonando la camicia, mi resi conto che aveva un'altra macchia. |
| Devo dilazionare per forza maggiore l'acquisto della nuova macchia fotografica. |
| Anche grazie agli incentivi fiscali, l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile si è diffuso a macchia d'olio. |
| La radiografia evidenziò una macchia all'osso wormiano. |
| Devi insaponare meglio la macchia sulla maglietta prima di metterla in lavatrice. |
| Un contadino disperato fomentò la protesta che si allargò a macchia d'olio. |
| In un paese piccolo come questo è normale che le voci si diffondano a macchia d'olio. |
| L'incendio ha distrutto molti ettari di macchia mediterranea. |
| L'olivastro è una diffusa specie di arbusti che caratterizza la macchia mediterranea. |
| Adoro il mare del litorale pontino che, grazie alla macchia mediterranea, offre un paesaggio dunoso e selvaggio. |
| Quando mi sono resa conto che la macchia di olio non era scomparsa, dovetti rilavare la camicia. |
| Chi si macchia di un delitto piratesco, spesso, ma non sempre, spera di farla franca. |
| Ho ingrandito la fotografia e ho visto una macchia. |
| Mentre analizzavano la radiografia di un paziente, individuarono una macchia sospetta al fegato, da riesaminare. |
| Non comperare questa camicetta: è rifinita male ed ha una macchia! |
| Era preoccupatissima che il neo sulla guancia potesse essere un papilloma, ma per fortuna era solo una macchia insignificante. |