(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Non ti sembra che le lodi ricevute siano sproporzionate rispetto al valore del suo lavoro? |
| Le lodi che ricevette mia nipote di quattro anni erano meritatissime. |
| Mi sento molto in imbarazzo con i colleghi che mi stanno subissando di lodi. |
| I professori, con mio grande orgoglio, stanno tributando lodi a mio figlio. |
| Se mia sorella ed io sdegnassimo le sue lodi, il dirigente rimarrebbe basito. |
| Ero così certo delle sue capacità che, per farlo assumere, tessetti le sue lodi al titolare dell'azienda. |
| Non ti fidare di lui: ha fatto carriera decantando le lodi del suo capo! |
| I falsi amici si riconoscono quando ti offrono ingannevoli lodi vezzeggiative. |
| Se profondessero nelle lodi, mi sentirei molto in imbarazzo. |
| L'aedo aiutato dal ritmo di un tamburo narrava le lodi del Guerin Meschino noto romanzo epico. |
| Se mio nipote si laurea con cento e lode, mi sviscererò in meritate lodi. |
| Lo lusinghino pure, ma lui continuerà a non credere che quelle lodi siano sincere. |
| Mi auguro che la ditta in fallimento tessa lodi su mio figlio. |
| Penso che udendo delle lodi al suo corretto comportamento abbozzerebbe solo un sorriso di circostanza. |
| Le lodi tessute su mio figlio, gli fecero trovare in poco tempo un altro lavoro. |
| Squilibrò, in modo ingiusto e con lodi esagerate, i due concorrenti arrivati ex aequo. |
| Mentre subissavamo di lodi il nostro nipotino, la mia amica gli fece un applauso. |
| Ha già dichiarato che tesserà le sue lodi nel prossimo convegno. |
| La cripta della cattedrale di Lodi è la parte più vecchia della chiesa. |
| Il tuo amico è strameritante delle lodi ottenute da tutta la cittadinanza. |