| Chi rischia, per proprio lavoro o per altruismo, la propria vita per gli altri è meritevole di lode e riconoscimento. |
| Franco è stato promosso in elettromeccanica con cento e lode. |
| Perseverò nello studio, si laureò con centodieci e lode e gli fu offerta la possibilità di pubblicare la tesi. |
| Quattro anni a studiare senza sosta, per ottenere il massimo dei voti, e poi non mi hanno dato la lode! |
| La mia laurea in Fisica risale ormai a parecchi anni fa, comunque fu un bel 110 e lode. |
| Lo studio metodologico di mio nipote ha dato ottimi risultati, dandogli il massimo dei voti e la lode. |
| Dopo la vittoria, il comandante inneggiò un canto di lode ai suoi uomini. |
| Durante l'esame di anatomia patologica mia nipote ha ostentato tutta la sua cultura, prendendo trenta e lode. |
| Il coronamento di tutti i suoi studi fu la laurea con 110 e lode. |
| Se Gianni pensa di strameritare il 110 e lode, credo che si sbagli! |
| Ascrivo a tua lode la creazione di questa meravigliosa torta. |
| Terminato l'esame di laurea, Giovanni è stato esaltato e lodato dai suoi genitori ed amici per il cento con lode. |
| Se nostro nipote prenderà 110 senza la lode, ci rammaricheremo. |
| Se mio nipote si laurea con cento e lode, mi sviscererò in meritate lodi. |
| Mi sono laureato da poco ed ho ricevuto molti consensi per i miei centodieci con lode. |
| Spruzzavi felicità da tutti i pori quando ti dissero che tuo nipote si era laureato con la lode. |
| Una critica sincera è sempre bene accetta ed è meglio di una lode non sentita. |
| Per aver voluto riconfutare la tesi di un luminare, ti sei meritata anche la lode. |
| Sono convinta che tu debba strameritare il massimo del voto con la lode. |
| Un mio amico si laureò con 110 e lode e, a tutt'oggi, non riesce a trovare un impiego. |