Forma verbale |
| Legiferino è una forma del verbo legiferare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di legiferare. |
Informazioni di base |
| La parola legiferino è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per legiferino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: legiferano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: legifero, legno, lego, lino, egei, egeo, girino, giri, giro, gino, ieri, fino. |
| Parole contenute in "legiferino" |
| eri, ife, ferì, legiferi. Contenute all'inverso: gel, ire, refi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "legiferino" si può ottenere dalle seguenti coppie: legiferiate/etano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Legiferò sul moto dei pianeti, Un legionario di Cesare, Il battaglione dell'antica legione, Il reparto delle legioni romane composto da tre manipoli, Gli organi legislativi svizzeri come il Gran Consiglio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: legiferereste, legifereresti, legifererete, legifererò, legiferi, legiferiamo, legiferiate « legiferino » legifero, legiferò, legionari, legionaria, legionarie, legionario, legione |
| Parole di dieci lettere: legiferavo, legifererà, legifererò « legiferino » legionaria, legionarie, legionario |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): moderino, poderino, waferino, pifferino, spifferino, vociferino, luciferino « legiferino (onirefigel) » proliferino, esagerino, leggerino, nigerino, refrigerino, algerino, gingerino |
| Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |