Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggeretti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggeresti, leggeretta, leggerette, leggeretto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: leggerei, leggerti, leggeri, leggi, letti, egee, egei, erti, getti, gretti, greti, reti. |
| Parole contenute in "leggeretti" |
| ere, etti, legge, retti, eretti, leggere. Contenute all'inverso: gel, ter, regge. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggeretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggerini/inietti, leggerei/itti, leggeremo/motti, leggereste/stetti, leggerete/tetti. |
| Usando "leggeretti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rileggere * = ritti; pulegge * = puretti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "leggeretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggerle/eletti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leggeretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggerete/tiè. |
| Usando "leggeretti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leggerete * = tetti; puretti * = pulegge; * motti = leggeremo; * inietti = leggerini; ritti * = rileggere. |
| Sciarade e composizione |
| "leggeretti" è formata da: legge+retti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "leggeretti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: legge+eretti, leggere+etti, leggere+retti, leggere+eretti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.