(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando accidentalmente lasciasti la pentola sul gas, la carbonizzasti con tutto il contenuto. |
| Esprimendo le tue idee sabelliane ci lasciasti senza parole. |
| Quando partisti per le vacanze lasciasti a casa i documenti. |
| Quando lasciasti i tuoi amici al bar, loro poi se ne andarono al cinema. |
| Quando addomesticasti quel corvo mi lasciasti con tanto di naso perché non pensavo che ci saresti riuscito. |
| Indecentemente lasciasti l'appartamento senza ordinarlo e pulirlo. |
| Nonostante le avversità non ti lasciasti scoraggiare e non disperdesti il prezioso patrimonio morale che ti aveva lasciato la tua famiglia. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se ci lasciaste lavorare in pace, smetteremmo il lavoro in tempo per poter uscire con voi. |
| Se lasciassimo per alcuni giorni Anna e le sue amiche da sole al mare le responsabilizzeremmo. |
| Se me lo lasciassi in custodia per qualche tempo lo temprerei io nel carattere. |
| Se alla cancelliera della Germania le lasciassero carta bianca, egemonizzerebbe tutta l'Europa! |
| Nel caso che gli agricoltori accettino di partecipare al reps, il problema della densità del pascolo è lasciata alla valutazione delle persone. |
| Lasciate entrare il sole nel salone, vedrete come lo irradierà! |
| * Per favore lasciateci tranquilli nel nostro dolore e non ne approfittate torturandoci con le vostre chiacchere. |
| * Ho messo le coperte a prendere aria sul balcone: lasciatele lì per favore. |