| Credeva di essere un intenditore e noi, per scherzo, gli annacquammo la bottiglia di vino. |
| È la primissima volta che mi danno dell'intenditore. |
| Mi fido del tuo giudizio, so che sei un fine intenditore. |
| Non sono intenditore, però penso che quel dipinto sia di scuola botticelliana. |
| Se bevi un bicchiere di Brunello di Montalcino annacquato, di certo non sei un intenditore. |
| Quando vado a vedere le mostre di quadri porto con me Giovanni che ne è uno studioso e fine intenditore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sono stato equivocato: il mio intendimento era un altro e certamente senza secondi fini. |
| Non potendo partecipare all'evento, auspichiamo che riesca secondo i vostri intendimenti. |
| Ora che il pittore ha finito di ripulire l'appartamento, vorrei che voi foste più ordinati: intendiamoci una volta per tutte! |
| Noi intendiamo assumerla con un contratto indeterminato. |
| Oro, smeraldi, rubini, perle, diamanti, ecc.: tutta roba da intenditori! |
| Non intendo frappormi fra i vostri litigi: sbrogliatevela da soli! |
| Ho visto Mario ammiccare verso Luisa: secondo me se la intendono! |
| * Quando mio nipote si mise a piangere capii che mi stavo intenerendo. |