Forma verbale |
| Inimico è una forma del verbo inimicare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di inimicare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola inimico è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cimini). Parole con la stessa grafia, ma accentate: inimicò. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inimico per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): La posizione dei bianchi offendeva tutto e difendeva tutto; era formidabile in ciò, che circoscriveva l'inimico a un ristrettissimo campo d'azione e, per così dire, lo soffocava. Immaginatevi una parete animata che si avanzi e pensate che i neri erano schiacciati fra la sponda della scacchiera e questa parete, poderosa, incrollabile. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): L'Isacchi era il toro inferocito, che assale ad occhi chiusi; l'altro, più freddo e cauto, colla sinistra dietro il fianco, la destra sporta, l'occhio fisso all'arma dell'inimico, mentre con quieta destrezza ne schivava o schermiva i colpi, pareva andar ritenuto per non trargli mortalmente, nudrendo ancora quella speranza che conserva un onest'uomo, strascinato contro voglia ad un tal passo, quella d'uscirne con nessuno o poco sangue. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inimico |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: inimica. |
| Parole contenute in "inimico" |
| Contenute all'inverso: mini, cimini. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inimico" si può ottenere dalle seguenti coppie: inia/amico, inie/emico. |
| Usando "inimico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: seini * = semico; cosini * = cosmico; * ohi = inimichi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "inimico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lamini * = laico; carmini * = carico; commini * = comico; stermini * = sterico; * occhi = inimichi; * occhino = inimichino; * occhiate = inimichiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "inimico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semico * = seini; cosmico * = cosini; inimicarsi * = carsico; * aio = inimicai; * ateo = inimicate; * avio = inimicavi; * astio = inimicasti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "inimico" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = inimicarono; * sesti = insiemistico. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Animati da inimicizia, avversi, Un'ininterrotta serie di spese, Le causano le forti e ininterrotte piogge, Discorsi lunghi e ininterrotti, Ininterrotto, senza fine. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: inimicherò, inimichi, inimichiamo, inimichiate, inimichino, inimicizia, inimicizie « inimico » inimitabile, inimitabili, inimitabilità, inimitabilmente, inimmaginabile, inimmaginabili, inimmaginabilità |
| Parole di sette lettere: iniettò, inietto, inimica « inimico » iniziai, inizino, innaffi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): elettrochimico, spettrochimico, neurochimico, fotochimico, bulimico, mimico, pantomimico « inimico (ocimini) » omonimico, sinonimico, antroponimico, toponimico, paronimico, matronimico, patronimico |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INI, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |