(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Coesistette con il pensiero che si sarebbe ammalato per le parole che gli aveva detto un'indovina. |
| Tua zia è una strega, indovina sempre cosa indosserà tua madre ad ogni festa a cui partecipa. |
| Se mia cugina, che si crede un'indovina, profetizzerà una mia vincita, non le crederò. |
| Indovina cosa ci porterà quest'anno babbo Natale perché siamo stati buoni. |
| Se l'indovina presagisse realmente gli avvenimenti futuri, dovremmo preoccuparci seriamente. |
| Ti illuderesti di vincere al Totocalcio se una indovina te lo dicesse. |
| Di solito mio zio indovina chi partecipa o no alla festa di beneficenza. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Indottrinò il tuo amico e lo portò al punto di cambiare le sue convinzioni politiche. |
| * Spero che indottriniate con la vostra pazienza anche gli alunni che non ne vogliono sapere di studiare. |
| * Indottriniamo i nostri adepti in modo da prepararli ai confronti in tv. |
| * Quest'anno, come sempre, indottrinerò tutti i miei alunni. |
| * Ogni giorno capisco il tuo stato d'animo, è indovinabile dai tuoi occhi. |
| * Ebbi la premonizione che sareste venuti a trovarmi ed indovinai. |
| Indovinando il numero giusto abbiamo vinto il premio. |
| Quando giochiamo a carte cerchiamo di essere sciolti e disinvolti perché se tentenniamo i nostri avversari indovinano il nostro gioco. |