(indicativo presente).
| Questa mattina dopo aver preparato l'impasto per il pane l'ho cotto nel mio nuovo forno refrattario. |
| Le fragranze del pane derivano dalla giusta equilibratura dell'impasto e della lievitazione. |
| Ungerai di burro il tegame prima di inserire l'impasto della torta? |
| Una volta preparato l'impasto, lasciatelo cuocere a fuoco lento per alcuni minuti. |
| Il lievito madre non è ottenuto chimicamente ma da un impasto di acqua e farina acidificato che avvia la fermentazione. |
| In un impasto per dolci è sempre meglio sciogliere il burro a bagnomaria. |
| Quell'impasto è troppo appiattito, la pizza ti verrà troppo sottile. |
| A forza di tritare e ritritare, l'impasto è diventato impresentabile. |
| Quello che introducono nell'impasto del dolce è un segreto industriale. |
| Imburro la teglia e calo l'impasto della ciambella. |
| Mia mamma trita la carne per l'impasto della salsiccia. |
| Aggiungendo latte all'impasto, non altero il sapore della torta. |
| L'impasto della liquirizia ha un aspetto catramoso: ma è così buona! |
| L'impasto preparato da mia mamma contiene prodotti coltivati genuinamente nell'orto. |
| Stavo preparando un piatto nuovo e, quando versai la farina nell'impasto, si raggrumò tutto. Risultato? Ho buttato tutto. |
| L'impasto di pasta frolla per i biscotti risultò troppo friabile. |
| Ho chiesto al pizzaiolo di non glutinare l'impasto della mia pizza. |
| Unsi i tegami da forno con l'olio e poi stesi l'impasto della focaccia. |
| Prima che vi impiastricciaste le dita con l'impasto, vi avevo consigliato di bagnarle con l'olio. |
| Mentre preparavo l'impasto per la ciambella ho deciso di aggiungerci anche del cioccolato amaro. |