(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Gli impasti più cremosi, una volta infornati, si gonfiano meglio di quelli più asciutti. |
| Dopo gli arrotolamenti degli impasti, misi nel forno i dolci. |
| Gli impasti timbrici della sezione ottoni dell'orchestra non mi hanno soddisfatto particolarmente. |
| I cuochi induriranno nel forno gli impasti delle cozze e dei peperoni ripieni. |
| Mentre impasti la pizza, io preparo il condimento quattro stagioni. |
| Con diversi impasti si possono realizzare una serie di torte. |
| Se continui a fare impasti molto granosi le basi per i dolci non saranno perfette. |
| Mentre gli impasti del pane lievitavano andai a prendere i tegami. |
| Ho sperimentato diversi tipi di impasti prima di ottenere un soffice pane ai cereali. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando impasterete la base della torta ricordate di aggiungere la giusta quantità di latte. |
| * Impasteremo le verdure con doppia pastella prima di friggerle. |
| * Se gli insegnassi a preparare la massa per la focaccia, le mie nipotine impasterebbero almeno due volta la settimana. |
| * Se non glielo impedissimo, nostro figlio impasterebbe i suoi poster su tutti i muri di casa. |
| Temo che, per timidezza di fronte ad una enorme platea, impasticceremo i nostri discorsi. |
| * Se impasticcerete i componenti del plastico, risulterà una porcheria. |
| * Mi impasticciai il viso perché non seppi truccarmi. |
| * Nella fretta di preparare il pranzo per gli ospiti, impasticciammo gli ingredienti. |