(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando impasticciasti il polpettone rimasi interdetto ma, quando lo mangiai, rimasi sorpreso dalla bontà. |
| * Raccontando insieme l'accaduto lo impasticciaste e non capii nulla. |
| * Se impasticciassimo il libro di ricette della nonna, mia madre si infurierebbe. |
| * Lascia stare i miei trucchi, non vorrei che ti impasticciassi il viso proprio adesso che dobbiamo uscire. |
| A forza di tritare e ritritare, l'impasto è diventato impresentabile. |
| Nel tentativo di preparare il suo primo dolce, impastò tanti ingredienti ma il risultato non fu dei migliori. |
| La madre impastoia la giovane figlia, impedendole di esprimere se stessa, togliendole ogni forma di libertà e frenando ogni desiderio di autonomia. |
| * Noi non impastoiamo i cavalli: pertanto abbiamo recintato un ampio campo e li lasciamo liberi di correre e brucare l'erba e sono felici! |