(indicativo presente).
| Il gusto della fragola si mescolava con il sapore del cioccolato fondente. |
| Non amo il miele perché, secondo me, il suo gusto è troppo dolce! |
| A volte, mi sembra di aver passato la mia infanzia girovagando (con gusto!) da un museo all'altro! |
| Con quella battuta, fatta in presenza di una signora, sconfinò nel cattivo gusto. |
| I politici usano spesso le boutade di cattivo gusto. |
| Il gusto dell'igname mi ricorda quello della patata dolce. |
| Il ribes rosso ha un gusto acidulo che stuzzica il palato anche quando si aggiunge lo zucchero. |
| Il peperoncino esalta il gusto dei piatti, se ti abitui a mangiarlo. |
| Adoro il pollo al limone. Se esagero con il limone, riequilibro il gusto con un cucchiaino di farina e una piccola noce di burro. |
| Questo caffè mi piace tanto perché è cremoso ed ha un gusto molto delicato. |
| Per evitare che si alteri il gusto del pomodoro è consigliato tenerlo fuori dal frigo. |
| Che gusto c'è ad affrontare un concorso pilotabile da corrotti? |
| Il kitsch è uno stile spesso considerato di cattivo gusto. |
| Ho sempre mangiato enormi piatti di valerianella per il suo buon gusto. |
| Se dovessi partecipare ad un evento nostrano di piatti cucinati ai tempi dei nostri avi, riassaporeresti il gusto dei tempi passati. |
| Addentava con gusto la brioche intinta nel cappuccino. |
| Fortunatamente ebbe il buon gusto di non farsi vedere alla cerimonia. |
| Nell'abbigliamento, certe mode del momento, non dimostrano un gusto particolarmente raffinato. |
| Bollammo il messaggio ricevuto per gli auguri di cattivo gusto. |
| Mia moglie ha sicuramente più buon gusto di me nell'arredare la casa. |