Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
| Foto taggate grotte | ||
Hortahisar | Cascata | Foto 702546001 |
Informazioni di base |
| La parola grotte è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: gròt-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con grotte per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Ho dormito, per quasi una settimana, in quelle grotte che sono giù per la strada di Pescaia. Ma ci venivano a fare all'amore; e, poi, la notte, due o tre giovinastri, vagabondi, che la insozzavano da non respirarci più dal puzzo. La mattina, a digiuno, mi sentivo quasi svenire. Alla Lizza, invece, sarebbe un luogo più sicuro e più pulito! Però, vorrei sapere perché ti diverti a sentirmi squadernare queste delizie! Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Mi pareva d'essere su una montagna illuminata dalla luna, tra roccie fantastiche e tronchi d'alberi fossilizzati, e che noi tutti che formavamo il circolo del ballo tondo fossimo uomini primitivi riuniti per una danza sacra dopo la quale ciascuno di noi poteva portarsi via la sua compagna e folleggiare con lei nel paesaggio lunare, nascondendosi entro le grotte, baciandosi all'ombra delle quercie, vivendo insomma secondo il suo istinto e il suo desiderio. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Silvestro promise che avrebbe eseguito ogni commissione perfettamente: però, disse, poiché io dormivo giù nella grotta, anche lui, invece che a casa, per non lasciarmi solo voleva dormire nella grotta assieme a me. Tanto, quasi tutta la vita sua, facendo il guardiano delle imprese costruttrici, aveva dormito nelle baracche, e adesso, da militare, doveva prepararsi a dormire dentro le buche delle trincee. Altro che grotte! Una grotta come la nostra, è un Palazzo Vaticano, a paragone delle buche di trincea. |
| Canzoni |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grotte |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crotte, frotte, glotte, grette, grotta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: crotta, erotto, frotta, trotta, trotti, trotto, trottò. Con il cambio di doppia si ha: grolle, gromme, groppe, grosse. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rotte, gotte. Altri scarti con resto non consecutivo: gote, rote. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: girotte. |
| Parole con "grotte" |
| Iniziano con "grotte": grottesca, grottesco, grottesche, grotteschi, grotteggiare, grotteggiata, grotteggiate, grotteggiati, grotteggiato, grotteggiante, grotteggianti, grottescamente. |
| Finiscono con "grotte": tigrotte. |
| Contengono "grotte": aggrotterà, aggrotterò, aggrotterai, aggrotterei, aggrotteremo, aggrotterete, aggrotteranno, aggrotterebbe, aggrotteremmo, aggrottereste, aggrotteresti, aggrotterebbero. |
| »» Vedi parole che contengono grotte per la lista completa |
| Parole contenute in "grotte" |
| grò, rotte. Contenute all'inverso: etto. |
| Incastri |
| Inserito nella parola agra dà AGgrotteRA (aggrotterà); in agro dà AGgrotteRO (aggrotterò); in agreste dà AGgrotteRESTE; in agresti dà AGgrotteRESTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grotte" si può ottenere dalle seguenti coppie: grogrè/grette, groma/matte, grome/mette. |
| Usando "grotte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magro * = matte; negro * = nette; pagro * = patte; * eone = grottone; * eoni = grottoni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "grotte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * matte = groma; * mette = grome; matte * = magro; nette * = negro; patte * = pagro; * grette = grogrè; * inie = grottini. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "grotte" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grò+rotte. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "grotte" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = agriotte. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: grossucci, grossuccia, grossuccio, grossularia, grossularie, grotta, grottaferrata « grotte » grotteggiante, grotteggianti, grotteggiare, grotteggiata, grotteggiate, grotteggiati, grotteggiato |
| Parole di sei lettere: grossi, grosso, grotta « grotte » grucce, grugni, grugnì |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rotte, bancarotte, crotte, margherotte, paperotte, passerotte, frotte « grotte (ettorg) » tigrotte, dirotte, girotte, leprotte, interrotte, ininterrotte, corrotte |
| Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRO, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |