Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crotte |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: croate, croste, crotta, frotte, grotte. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: erotto, frotta, grotta, trotta, trotti, trotto, trottò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rotte, cotte. Altri scarti con resto non consecutivo: cote, rote. |
| Parole con "crotte" |
| Contengono "crotte": macrottera, macrottere, macrotteri, macrottero, microttera, microttere, microtteri, microttero. |
| Parole contenute in "crotte" |
| rotte. Contenute all'inverso: etto. |
| Incastri |
| Inserito nella parola mara dà MAcrotteRA; in mare dà MAcrotteRE; in mari dà MAcrotteRI; in marò dà MAcrotteRO; in mira dà MIcrotteRA; in mire dà MIcrotteRE; in miri dà MIcrotteRI; in miro dà MIcrotteRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crotte" si può ottenere dalle seguenti coppie: crode/dette, croma/matte, cromare/marette, cromature/maturette, crome/mette, cromiche/michette, croste/stette, croton/onte. |
| Usando "crotte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: macro * = matte. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "crotte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dette = crode; * matte = croma; * mette = crome; matte * = macro; * stette = croste; * onte = croton; * marette = cromare; * michette = cromiche; * maturette = cromature. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "crotte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = crostate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.