(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Solo se venissi costretto griderei a tutti il mio disappunto. |
| Se mio figlio minore inferisse un cazzotto al fratello, gli griderei di non farlo più. |
| Se mio nipote ruzzolasse giù per la collina, gli griderei di fare attenzione. |
| Non griderei mai in casa, per me è un luogo in cui ci si parla. |
| Se il bambino sostasse sulle strisce pedonali, gli griderei di continuare a camminare. |
| Se mio nipote, anche solo per scherzare, mirasse agli occhi gli griderei di abbassare la freccia. |
| Se mi ribucasse, gli griderei che non è proprio capace di fare una siringa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se mia madre ne avesse coscienza griderebbe per il suo stato di salute. |
| * Se asserirai il falso, i presenti che conoscono la realtà, ti grideranno che sei un bugiardo. |
| Ogni volta che mia madre griderà in maniera pazzesca senza motivo, la sederò leggermente. |
| Disperatamente gridavo di fermarsi ma loro continuavano a camminare perché non sentivano la mia voce. |
| * Se li spaventeremo e grideremo, i cani randagi si allontaneranno. |
| Se uncineranno i delfini griderò loro che sono degli assassini. |
| Poiché sono sordo se parli piano non ti sento ma, se gridi, non ho voglia di sentirti. |
| Affinché non gridino svegliando il neonato, dai loro i biscotti che chiedono! |