(indicativo passato remoto).
| "Zitti!!!" gridò la professoressa Rossi a fine lezione. |
| Dopo la chemioterapia per una grave malattia si gridò alla guarigione. |
| La madre gridò di non prendere la bottiglia con l'acido clorico. |
| Appena discesi in cantina, mio figlio mi gridò di portare il vino del nonno. |
| Stavo dorando l'impanatura delle cotolette quando mio nipote mi gridò che aveva fame. |
| "Tutti in coperta! Prepararsi all'arrembaggio!" gridò con voce stentorea il capo dei pirati. |
| Sulla barca la mia amica mi gridò di stare attenta alla boma. |
| Quando la bomba distrusse il villaggio l'esercito nemico gridò alla vittoria. |
| Mentre giocavo a pallacanestro il mio amico inglese mi gridò: "catch" la palla! |
| Mentre la nave si incagliava sullo scoglio il comandante gridò di correre a vedere i danni. |
| Vistosi perduto, il tapino gridò e rigridò al vento la sua disperazione, finché cadde a terra sfinito. |
| Dopo anni rincontrai una mia amica spagnola che appena mi vide gridò: "Ola". |
| Mio marito mi gridò, offendendomi, che sono proprio un'ebete. |
| Terminato lo spettacolo dell'opera, dal palco uno spettatore gridò: "Sublime!". |
| Mentre ci immergevamo nell'acqua del mare, mio padre ci gridò di fare attenzione alle correnti. |
| Gridò con quanta voce avesse in corpo e la paura di colpo svanì. |