(indicativo presente).
| Dopo il grido di aiuto ci affacciammo di corsa alla finestra, ma era tardi, lo scippatore era già scappato. |
| Quando gli operai sganciano il rimorchio dal camion, grido loro di prestare attenzione. |
| L'urlo, o anche Il grido, è un celebre dipinto di Edvard Munch, realizzato nel 1893. |
| L'uccellino mi beccò su un dito e lanciai un grido disumano! |
| Seppure in abiti non all'ultimo grido, quella donna che cammina in strada mostra una perfetta eleganza anche nel portamento. |
| Yankee go home era un grido che si sentiva nelle manifestazioni degli anni settanta. |
| Lanciai un insopprimibile grido di dolore, quando caddi giù dalle scale. |
| Ahia! è il grido che per il dolore che ha esclamato dopo essersi martellato il dito. |
| L'acuità del mio grido, tra le rocce della montagna, fece voltare gli altri escursionisti. |
| I miei vicini si sono rivolti a un avvocato di grido. |
| A fine partita il pubblico si avviava verso l'uscita, ma un grido "C'è una bomba" ha fatto innescare paura e una calca pericolosa di tifosi. |
| Il grido lacerante dell'aquila mi fece comprendere che gli avevano tolto il piccolo dal nido. |
| Il suo grido echeggerà nel buio assoluto della notte silenziosa. |
| Andando per boschi la sera, è possibile udire il lamentoso grido del gufo. |
| Sfogammo tutta la rabbia che avevamo dentro con un grido. |
| Ogni volta che una mia vicina di casa malmena il nipotino, le grido di smettere. |
| L'altra notte ho sentito un grido emesso da un barbagianni che vive nel parco vicino a casa mia. |
| Quando ho visto la biscia d'acqua sul ciglio della strada ho soffocato un grido d'orrore. |