Forma verbale |
| Grandeggiasti è una forma del verbo grandeggiare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di grandeggiare. |
Informazioni di base |
| La parola grandeggiasti è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grandeggiasti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grandeggianti, grandeggiassi, grandeggiaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: grandeggiati. Altri scarti con resto non consecutivo: grandeggiai, grandi, grane, grani, granai, grana, gradisti, graditi, gradii, gradi, grati, greggi, gres, greti, gande, ganda, gang, gagà, gaia, gasi, gneis, gesti, randisti, randa, rane, ranisti, rana, radesti, rade, radiasti, radiati, radiai, radia, radi, rada, raggi, ragia, ragas, raia, rais, rasi, rati, reggia, reggi, regga, regia, registi, regi, reati, resti, resi, reti, riai, risi, riti, anditi, andasti, andati, andai, aneti, ansi, adesi, adisti, aditi, adii, aggi, agiati, agisti, agiti, agii, negasti, negati, negai, nega, nesti, nasi, nati, deisti, desti, disti. |
| Parole contenute in "grandeggiasti" |
| già, asti, gran, rand, rande, grande, grandeggi, grandeggia. Contenute all'inverso: dna, sai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grandeggiasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: grandeggiamo/mosti, grandeggiare/resti, grandeggiata/tasti, grandeggiate/testi, grandeggiato/tosti, grandeggiava/vasti, grandeggiavi/visti, grandeggiassi/siti. |
| Usando "grandeggiasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = grandeggiamo; * stiva = grandeggiava; * stivi = grandeggiavi; * stivo = grandeggiavo; * stinte = grandeggiante; * stinti = grandeggianti; * tisi = grandeggiassi; * stivano = grandeggiavano; * stivate = grandeggiavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grandeggiasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: grandeggiamo/stimo, grandeggiante/stinte, grandeggianti/stinti, grandeggiava/stiva, grandeggiavano/stivano, grandeggiavate/stivate, grandeggiavi/stivi, grandeggiavo/stivo, grandeggiassi/tisi. |
| Usando "grandeggiasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = grandeggiamo; * resti = grandeggiare; * testi = grandeggiate; * tosti = grandeggiato; * visti = grandeggiavi; * siti = grandeggiassi. |
| Sciarade e composizione |
| "grandeggiasti" è formata da: grandeggi+asti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "grandeggiasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grandeggia+asti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "grandeggiasti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: greggi/andasti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Avvilente, che rattrista grandemente, Di pomposa grandezza, __ it be: fu un grande successo dei Beatles, Un soggetto da grandangolo, Lo è il grandangolare. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: grandeggiare, grandeggiarono, grandeggiasse, grandeggiassero, grandeggiassi, grandeggiassimo, grandeggiaste « grandeggiasti » grandeggiata, grandeggiate, grandeggiati, grandeggiato, grandeggiava, grandeggiavamo, grandeggiavano |
| Parole di tredici lettere: grandeggiasse, grandeggiassi, grandeggiaste « grandeggiasti » grandinifughe, grandinifughi, granulomatosa |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): riassaggiasti, massaggiasti, svantaggiasti, avvantaggiasti, albeggiasti, caldeggiasti, candeggiasti « grandeggiasti (itsaiggednarg) » ondeggiasti, biondeggiasti, schiaffeggiasti, beffeggiasti, sbeffeggiasti, filosofeggiasti, traccheggiasti |
| Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |