| Quella gramigna, in giardino, è talmente proliferante che non la riesco ad estirpare! |
| Con le radici della gramigna si ottiene una tisana molto depurativa. |
| Il macchinario ha mondato il grano da tutta la gramigna che lo infestava. |
| Nel mio giardino l'erba cresce a vista d'occhio e in modo particolare la gramigna! |
| Il mio vicino di casa fertilizzerebbe anche la gramigna, pur di rendere il suo giardino rigoglioso. |
| Nel prato nuovo del giardino del mio amico è cresciuta anche la gramigna. |
| Nonostante l'ampio uso di diserbante nel prato di zia Pina proliferò la gramigna. |
| Da quando non curo più il giardino prospera indisturbata la gramigna! |
| Lo scorso anno la gramigna si innervò e ramificò per tutto l'orto, distruggendo ogni coltivazione. |
| Dopo averle dissotterrate, le radici della gramigna cominciarono lentamente a seccare. |
| La gramigna è un'erba infestante molto difficile da estirpare. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Per l'Italia e gli italiani sono tempi veramente grami. |
| * Ho conosciuto negli anni novanta Mariella Gramaglia. |
| Alessandro si lamenta in continuazione per la sua vita grama. |
| * Mentre passavamo sotto un cavalcavia in auto venimmo raggiunti da gragnuole di sassi. |
| Ogni anno, all'inizio della primavera, devo assumere degli antistaminici: sono allergico alle graminacee! |
| * Spiegando a scuola i cereali, affrontai l'argomento dei graminacei. |
| Chiosai vistosamente il suo elaborato scritto per far notare i molti errori di grammatica. |
| L'esercizio grammaticale richiedeva degli esempi di parola endocentrica ed esocentrica. |