| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: graffiano, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 8 lettere: 3 |
| Con resto F: garofani, fognaria |
| Con resto A: graffino |
| Con resto G: affarino, affaroni |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 7 lettere: 11 |
| Con resto FO: frangia |
| Con resto FG: faraoni, forania, fornaia |
| Con resto AF: fognari |
| Con resto GN: affiora |
| Con resto FR: fagiano |
| Con resto AN: graffio, graffiò |
| Con resto NO: giraffa, graffia |
| Con resto GO: raffina |
| Con resto FF: ragiona, granaio |
| Con resto AG: raffino, raffinò |
| Con resto NR: affogai |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aaffginor si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: noi + graffa; grò + affina; ong + affari; fon + grafia; [fingo, gonfi] + [afra, farà]; goffi + rana; iran + goffa; [argon, grano, ragno, rango, ...] + fifa; gina + offra; [far, fra] + gonfia; [afro, faro, fora] + finga; fan + forgia; [fai, ifa] + fragno; [afri, fari, rifa'] + [fango, fogna]; [fani, fina, naif] + grafo; frani + foga. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +tot = fotografanti; +tot = raffagottino; +dir = rigraffiando; +[ileo, iole] = eliofanografi; +eolo = eliofanografo; +urlo = farfugliarono; +ulva = farfugliavano; +alcee = encefalografia; +[dorio, odori, riodo, rodio] = radiofonografi; +odoro = radiofonografo; +dorico = fonocardiografi; +zotico = fotozincografia; +cordaio = fonocardiografia; +coroide = fonocardiografie; +cemento = fonograficamente; +[settili, siltite] = stafilofaringite; +[siltiti, stiliti] = stafilofaringiti. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: graffiarono, raffigurarono, fotografanti, affagottino « aaffginor » raffigurano, affoganti, suffraganti, graffanti |
| Vedi anche: Frasi con graffiano |
| Top: Anagrammi di 9 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |