Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con portatele per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Andando dalla nonna portatele queste ciliegie che gradisce molto.
- Fatele un favore: portatele le riviste che vi ha chiesto.
- Visto che a vostra madre piacciono molto le ciliege, portatele un cestino.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): — Oh!... Miserabili!... esclamò il capitano, che scuoteva rabbiosamente il mastro ed il capo dei pescatori, spingendoli verso le scialuppe. Anche questo disastro ci voleva! Presto, Wan-Horn, Hans, Cornelio, afferrate queste canaglie e portatele nelle imbarcazioni. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per portatele |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: portatela, portateli, portatelo, portatile. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: portale, porte, porle, potate, pota, poté, paté, pale, orate, orale, rate, relè, tale, atee. |
| Parole contenute in "portatele" |
| tate, tele, porta, portate. Contenute all'inverso: eta, atro. |
| Incastri |
| Si può ottenere da porle e tate (PORtateLE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "portatele" si può ottenere dalle seguenti coppie: portateci/cile. |
| Usando "portatele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apriporta * = apritele; * telefoto = portafoto; * telebombe = portabombe; * teleborse = portaborse; * lesserà = portatessera; * telegiornali = portagiornali; * teleobiettivi = portaobiettivi; * telefotografie = portafotografie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "portatele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = portateci; * elmi = portatemi; * elettore = portatore; * elettori = portatori; * elettrice = portatrice; * elettrici = portatrici. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "portatele" si può ottenere dalle seguenti coppie: riporta/teleri, deportate/lede. |
| Usando "portatele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deportate = lede; * riporta = teleri; teleri * = riporta; lede * = deportate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "portatele" si può ottenere dalle seguenti coppie: portabombe/telebombe, portaborse/teleborse, portafoto/telefoto, portafotografie/telefotografie, portagiornali/telegiornali, portaobiettivi/teleobiettivi, portata/elea, portate/elee, portati/elei, portato/eleo. |
| Usando "portatele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apritele * = apriporta; * cile = portateci. |
| Sciarade e composizione |
| "portatele" è formata da: porta+tele. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "portatele" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: portate+tele. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "portatele" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: porte/tale. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.