(indicativo futuro semplice).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Per questa sera è meglio che non parliamo: abbiamo la voce roca e gracchieremo. |
| * Se sapessero di importunarmi, quelle due vecchiaccie gracchierebbero giorno e notte! |
| * Se metterete la rana nello stagno, probabilmente gracchierebbe contenta. |
| Forse pensavi di cantare ma, in realtà, gracchiavi come una cornacchia! |
| Il gracchio del corvo veniva considerato di malaugurio. |
| Il vecchio, con quella sua voce stridula, più che parlare, gracchiò. |
| * Ogni sera, nella piccola frazione, si riunivano le donne e, con voce stridula, simile ai gracidamenti dei rospi, raccontavano i fatti del giorno. |
| * Il continuo gracidamento dei rospi nello stagno non mi permise di riposare. |