| Il dolce appariva molto pasticciato perché mia sorella non era riuscita a preparare una buona glassa. |
| Preparare la glassa è una delle cose più semplici. |
| Se volete ottenere una buona glassa, stemperate lo zucchero a velo con burro e succo d'arancia. |
| Finita la torta la spennellò di glassa e poi la mise in forno a cuocere. |
| Bisogna mettere la glassa in frigo a solidificare? |
| Mi piace tanto il tarallo fatto con l'aggiunta di glassa di zucchero fondente. |
| La ricopertura della torta era tutta di glassa rosa. |
| Ad un corso di cucina della terza età ci spiegarono come ottenere con ingredienti naturali una glassa colorata. |
| Al mio papà piace il torrone ricoperto di cioccolata, mentre a me piace con la glassa al pistacchio. |
| Levigo per bene la superficie della torta con una spatola, prima di decorarla con la glassa. |
| Non amo i dolci ricoperti di glassa o pieni di zucchero. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * A volte, sul glande, si forma involontariamente della sostanza biancastra. |
| Con quella posa, intorno alla ragazza, si era creato un certo glamour. |
| * In seguito a lavori di sbancamento sono state rinvenute delle lapidi con antiche iscrizioni glagolitiche. |
| * Che ne pensate se nel cerchio inscrivessimo una rosa rossa, al posto del gladiolo? |
| * Il mio amico falegname stupì tutti costruendo delle rudimentali glassarmoniche con dei veri bicchieri di cristallo. |
| Al cannolo siciliano preferisco una pignolata glassata! |
| * Non mi piacciono i dolci glassati, preferisco le vecchie torte della nonna. |
| Adoro mangiare un pasticcino glassato a fine pasto. |