Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giubili |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giubila, giubilo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: giubilai, giubilei. |
| Parole con "giubili" |
| Iniziano con "giubili": giubilino, giubiliamo, giubiliate. |
| Parole contenute in "giubili" |
| giù, ili, bili. Contenute all'inverso: bui. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha GIUBILeraI; con ere si ha GIUBILereI; con dica si ha GIUdicaBILI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giubili" si può ottenere dalle seguenti coppie: gin/nubili, giudici/dicibili, giurista/ristabilì, giusta/stabili. |
| Usando "giubili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: volgi * = volubili; * iati = giubilati; * iato = giubilato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giubili" si può ottenere dalle seguenti coppie: giubba/abili. |
| Usando "giubili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * illazione = giubilazione; * illazioni = giubilazioni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "giubili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: volubili * = volgi; * stabili = giusta; * dicibili = giudici; * ristabilì = giurista; * atei = giubilate; * eroi = giubilerò. |
| Sciarade e composizione |
| "giubili" è formata da: giù+bili. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "giubili" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = giubilazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.