Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con automobili per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Fin da piccolo sono sempre stato un appassionato di automobili.
- Le automobili con una cilindrata superiore ai 1400 centimetri cubi consentono, sulle lunghe percorrenze, una guida meno faticosa.
- Il nuovo contest fotografico sulle automobili per me è una manna dal cielo!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): I due squadroni, che hanno udito le grida d'aiuto dei policemen, giungono ventre a terra. I cavalleggieri, rossi di collera, fanno descrivere alle loro sciabole dei molinelli minacciosi, ma sono costretti a rompere bruscamente la furiosa carica dinanzi ai tre automobili che ingombrano l'entrata del turf.
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Affollati innanzi all'entrata, stanno ad ascoltarli con visi ridenti gli chauffeurs delle vetturette, automobili, logore, impolverate; i vetturini delle carrozzelle in attesa, là in fondo, ove la traversa è chiusa da una siepe di stecchi e spuntoni; e tant'altra povera gente, la più miserabile ch'io mi conosca, sebbene vestita con una certa decenza. Sono (chiedo scusa, ma qui tutto ha nome francese o inglese) sono i cachets avventizii, coloro cioè che vengono a profferirsi, a un bisogno, per comparse.
Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): E riprese la via. Nel ritorno ripeté: — Hai ragione. Son vecchio; comperiamo un veicolo —. Manco a dirlo, Celso esaltò i benefizi e i piaceri delle automobili: non ultimi, quelli d'impolverare gli altri e di guidarne una lui. E appena a casa il conte Mauro gli fe' scrivere, alla rubrica delle spese imprevedute: “Lire ventimila per un'automobile; spesa quattro volte più grande che un viaggio a Parigi, perché comprende la probabilità di un viaggio all'altro mondo, con la guida di Celso Dondelli„. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per automobili |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: automobile. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: automi, atomo, atomi, ambii, ambi, abili, utili, uomo, umili, tomoli, tomi, moli, mili. |
| Parole con "automobili" |
| Iniziano con "automobili": automobilina, automobiline, automobilismi, automobilismo, automobilista, automobiliste, automobilisti, automobilistica, automobilistiche, automobilistici, automobilistico. |
| »» Vedi parole che contengono automobili per la lista completa |
| Parole contenute in "automobili" |
| ili, obi, auto, bili, tomo, mobili. Contenute all'inverso: tua. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "automobili" si può ottenere dalle seguenti coppie: autoradio/radiomobili, automostra/strabili. |
| Usando "automobili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ione = automobilone. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "automobili" si può ottenere dalle seguenti coppie: automa/ammobili, automi/immobili. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "automobili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strabili = automostra; * acciai = automobilaccia; * astrai = automobilastra. |
| Sciarade e composizione |
| "automobili" è formata da: auto+mobili. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "automobili" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acca = automobilaccia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.