Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giaceresti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giacereste, piaceresti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: piacereste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giacerei, giacesti, giaci, giare, giri, gare, gasi, gesti, gres, greti, iacee, iati, ieri, irti, acereti, aceri, aceti, acre, acri, aerei, aeri, arsi, arti, asti, cerei, certi, ceri, cesti, ceti, cresi, crei, ersi, erti, resi, reti. |
| Parole con "giaceresti" |
| Finiscono con "giaceresti": soggiaceresti. |
| Parole contenute in "giaceresti" |
| ace, ere, est, già, cere, giace, resti, giacere. Contenute all'inverso: caì, reca, sere, recai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giaceresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giacconi/conieresti, giaceremo/mosti, giacerete/testi. |
| Usando "giaceresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = giaceremo; pigi * = piaceresti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giaceresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giacerà/arresti, giaceva/avresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giaceresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giaceremo/stimo. |
| Usando "giaceresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conieresti = giacconi; * mosti = giaceremo; giacereste * = resteresti. |
| Sciarade e composizione |
| "giaceresti" è formata da: giace+resti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "giaceresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giacere+resti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "giaceresti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: giare/cesti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.