Forma verbale |
| Giacessimo è una forma del verbo giacere (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di giacere. |
Informazioni di base |
| La parola giacessimo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giacessimo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: piacessimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giaci, giaco, gasi, gaso, gaio, gessi, gesso, gemo, issi, isso, assi, asso, cesso, cesio, esso, esimo. |
| Parole con "giacessimo" |
| Finiscono con "giacessimo": soggiacessimo. |
| Parole contenute in "giacessimo" |
| ace, già, sim, essi, cessi, giace, giacessi. Contenute all'inverso: caì, miss. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giacessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: giaceste/stessimo. |
| Usando "giacessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pigi * = piacessimo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Giacevano nei lazzaretti, I giacigli per il bestiame, Messa a giacere, Un giacimento che viene sfruttato, Esportano giacinti e tulipani. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: giacereste, giaceresti, giacerete, giacerò, giacesse, giacessero, giacessi « giacessimo » giaceste, giacesti, giacete, giaceva, giacevamo, giacevano, giacevate |
| Parole di dieci lettere: giacereste, giaceresti, giacessero « giacessimo » giacimenti, giacimento, giaconetta |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): astraessimo, distraessimo, attraessimo, soccombessimo, incombessimo, facessimo, rifacessimo « giacessimo (omissecaig) » soggiacessimo, piacessimo, compiacessimo, spiacessimo, tacessimo, sottacessimo, dicessimo |
| Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |