Aggettivo |
| Generalizzabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: generalizzabile (femminile singolare); generalizzabili (maschile plurale); generalizzabili (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Treccani |
Informazioni di base |
| La parola generalizzabile è formata da quindici lettere, sette vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con generalizzabile per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generalizzabile |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: generalizzabili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: generalizzai, generalizzi, generalizie, generalizi, generale, generai, generabile, generi, genere, geniale, genia, genie, geni, gerli, gerla, gerle, geli, gelai, gela, grazie, grazi, graal, gala, galle, gale, gaia, gaie, gazza, gazze, gliale, glia, glie, gilè, erbe, elia, elie, elle, neri, nerbi, nere, nelle, naia, naie, nazi, ralle, raia, raie, razza, razzie, razzi, razze, rizzai, rizza, rizzi, rizze, riai, rial, alibi, alzabile, alzaie, alzai, alza, alzi, albi, albe, alle, aizzai, aizza, aizzi, azza, azze, lizze, labile, izbe. |
| Parole contenute in "generalizzabile" |
| ali, era, ile, bile, gene, nera, abile, lizza, genera, generali, generalizza. Contenute all'inverso: are, ila, lare, rene, arene, ilare. |
| Incastri |
| Si può ottenere da generabile e lizza (GENERAlizzaBILE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generalizzabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: generalizzano/nobile. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "generalizzabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = generalizzano. |
| Sciarade e composizione |
| "generalizzabile" è formata da: generalizza+bile. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "generalizzabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: generalizza+abile. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Nelle generalità di Caesar, Un canale generalista, L'Armando generalissimo, Stato di infezione generalizzata, Gerolamo, il generale fucilato dopo la sconfitta di Novara (1849). |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Generalizzabile - [T.] Agg. Da potersi generalizzare. T. Non ogni idea è generalizzabile; ma tutte, anco quelle degli oggetti singoli, possono recarsi a un generale, anzi non è possibile che non ci si rechino.
2. Che conviene generalizzare. T. I biasimi non sono mai generalizzabili a tutto un ordine di persone |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: generalisti, generalità, generalizi, generalizia, generalizie, generalizio, generalizza « generalizzabile » generalizzabili, generalizzabilità, generalizzai, generalizzammo, generalizzando, generalizzano, generalizzante |
| Parole di quindici lettere: gastroduodenale, gastroduodenali, gastroenteriche « generalizzabile » generalizzabili, generalizzarono, generalizzavamo |
| Lista Aggettivi: generale, generalista « generalizzabile » generalizzato, generativo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): defiscalizzabile, idealizzabile, realizzabile, irrealizzabile, parzializzabile, analizzabile, personalizzabile « generalizzabile (elibazzilareneg) » moralizzabile, neutralizzabile, visualizzabile, volatilizzabile, utilizzabile, riutilizzabile, inutilizzabile |
| Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |