Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generalato |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: generalati. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: generato, genero, gerla, gerlo, gelato, gela, gelo, grato, gala, erto, nero, nato, alto. |
| Parole contenute in "generalato" |
| ala, era, gene, lato, nera, alato, genera. Contenute all'inverso: are, lare, rene, alare, arene, talare. |
| Incastri |
| Si può ottenere da gelato e nera (GEneraLATO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generalato" si può ottenere dalle seguenti coppie: generasti/stilato, generate/telato, generavo/volato, generali/iato. |
| Usando "generalato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latore = generare; idrogenerà * = idrolato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "generalato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigenera/latori. |
| Usando "generalato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rigenera = latori; latori * = rigenera. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "generalato" si può ottenere dalle seguenti coppie: generare/latore. |
| Usando "generalato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * telato = generate; * volato = generavo; * stilato = generasti; idrolato * = idrogenerà. |
| Sciarade e composizione |
| "generalato" è formata da: genera+lato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "generalato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: genera+alato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.