Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gattini per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La mia cagnetta Boba, quando i gattini rimasero orfani della mamma, li allattò assieme ai suoi cuccioli.
- Abbiamo trovato per strada dei gattini abbandonati e la nostra cagnetta li ha adottati.
- La mia gatta ha partorito cinque gattini tutti neri!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Veniva il bel tempo: il cielo di Roma era alto e puro, nell'aria passavano fragranze primaverili: i rumori della città arrivavano all'appartamentino come il fragore d'una cascata lontana, che dava dolcezze sonnolente. Nel giardinetto di sotto, rigato di sole e d'ombra, una piccola fontana gettava un uncino d'acqua in una minuscola vasca virgolata di pesciolini rossi; fiorivano le roselline d'ogni mese; due gattini bianchi si rincorrevano tra i viali da burla; pareva che il giardinetto fosse stato fatto apposta per le due graziose bestioline.
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Mi mandarono dapprima due gattini così miseri che si spaventarono subito di quegli enormi topi, e — per non morir di fame — si ficcavano loro nelle trappole, a mangiarsi il cacio. Li trovavo ogni mattina là, imprigionati, magri, brutti, e così afflitti che pareva non avessero più né forza né volontà di miagolare.
La vecchia casa di Neera (1900): Nell'orto più vicino due gattini novelli giuocavano al sole, rincorrendosi con cento moine e capitomboli, carezze, finte, parate, assalti. Al disopra di essi un ciliegio metteva i primi boccioli; poco lungi un pesco agitava alla estremità delle esili braccia, come piccole mani di bimbo, i suoi fiori rosei. |
| Proverbi |
- La gatta frettolosa fa gattini ciechi.
|
| Canzoni |
- Due gattini (Cantata da: Duo Fasano; Anno 1952)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gattini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gattina, gattine, gattino, gattoni, pattini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lattina, lattine, mattina, mattine, mattino, pattina, pattine, pattino, pattinò. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: attinia, attinie, attinio. |
| Parole contenute in "gattini" |
| atti, tini, gatti. Contenute all'inverso: tag. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gattini" si può ottenere dalle seguenti coppie: gale/lettini, gasasse/sassettini, gaso/sottini. |
| Usando "gattini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capogatti * = caponi; boga * = bottini; lega * = lettini; paga * = pattini; ruga * = ruttini; omega * = omettini; piaga * = piattini; piroga * = pirottini; strega * = strettini; collega * = collettini. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gattini" si può ottenere dalle seguenti coppie: gatta/inia, gatte/inie. |
| Usando "gattini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bottini * = boga; * lettini = gale; * sottini = gaso; lettini * = lega; ruttini * = ruga; omettini * = omega; pirottini * = piroga; strettini * = strega; collettini * = collega; * sassettini = gasasse; caponi * = capogatti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gattini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gatti+tini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "gattini" (*) con un'altra parola si può ottenere: pin * = pignattini. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.