(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Avevi una seria infiammazione alla gola, gargarizzasti con un farmaco scaduto per giorni senza alcun risultato; fatti prescrivere un nuovo farmaco. |
| * Gargarizzaste perché volevate sciacquare bene con un disinfettante il cavo orale. |
| * Se gargarizzassi, forse riusciresti a diminuire il bruciore alla gola. |
| * Se mio marito gargarizzasse con l'acqua ossigenata, l'infiammazione alle gengive diminuirebbe. |
| * Dopo un gargherismo con l'acqua ossigenata, l'infiammazione3 alle gengive migliorò. |
| * Le sculture di quell'artista mostravano gargoilismi, con figure contorte e grottesche. |
| * Un ragazzo affetto da gargoilismo, rara patologia genetica con nanismo per accorciamento del collo e del tronco, è sereno e si accetta. |
| * Nello stile gotico gargolle e doccioni hanno funzione soprattutto decorativa! |