(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se gargarizzassi quella nota, daresti un timbro più rauco alla tua voce. |
| * Se mio marito gargarizzasse con l'acqua ossigenata, l'infiammazione alle gengive diminuirebbe. |
| Con la scusa di gargarizzare fa tanto rumore osceno. |
| * Le tue azioni gargarizzanti furono fatte con l'acqua ossigenata a dieci volumi. |
| * Avevi una seria infiammazione alla gola, gargarizzasti con un farmaco scaduto per giorni senza alcun risultato; fatti prescrivere un nuovo farmaco. |
| * Per debellare quella pericolosa infezione alla gola, gargarizzò il collutorio prescritto dal medico. |
| * Dopo un gargherismo con l'acqua ossigenata, l'infiammazione3 alle gengive migliorò. |
| * Ricordo ancora i gargoilismi che mia nonna mi preparava per la tosse. |