Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con garbi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I garbi di Antonio sono noti a tutti del gruppo, sei l'unica in disaccordo.
- Sei semplice e simpatica ed esco volentieri con te perché condividiamo molti interessi; sì, posso dire che mi garbi molto.
- Se vuoi la sua amicizia devi riconoscere i garbi di quella persona.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Volevo risponderle: — Tu sapessi poi, quanto garbi a me!... — Ma mi trattenni. Certo si è che, in quel momento, avrei potuto toccare il cielo col simbolico dito. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per garbi |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barbi, gabbi, gambi, garba, garbo, garzi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barba, barbe, barbo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: garbai, sgarbi. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fibra, libra, vibra. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: braga. |
| Parole con "garbi" |
| Iniziano con "garbi": garbino, garbiamo, garbiate. |
| Finiscono con "garbi": sgarbi, aggarbi, malgarbi. |
| Contengono "garbi": aggarbino, aggarbiamo, aggarbiate. |
| Parole contenute in "garbi" |
| Contenute all'inverso: bra. |
| Incastri |
| Inserito nella parola agamo dà AGgarbiAMO; in agate dà AGgarbiATE. |
| Inserendo al suo interno era si ha GARBeraI; con ere si ha GARBereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "garbi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gaso/sorbi. |
| Usando "garbi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fuga * = furbi; nega * = nerbi; sega * = serbi; tuga * = turbi; * iati = garbati; * iato = garbato; * bietta = garetta; * biette = garette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "garbi" si può ottenere dalle seguenti coppie: garetta/bietta, garette/biette. |
| Usando "garbi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: furbi * = fuga; * sorbi = gaso; nerbi * = nega; serbi * = sega; turbi * = tuga; * atei = garbate; * eroi = garberò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "garbi" (*) con un'altra parola si può ottenere: agà * = aggarbai; sera * = sgarberia; sere * = sgarberie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.