Forma verbale |
| Garza è una forma del verbo garzare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di garzare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Garbata, Garbava « * » Garzava, Gas] |
Informazioni di base |
| La parola garza è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: gàr-za. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con garza per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Un sogno di Federico De Roberto (1917): L'ora critica era imminente, ormai, come per la nave sotto carico: quando essa sta per toccare l'ultimo limite del galleggiamento, si può ancora imbarcarvi qualche balla, e poi ancora qualche botte, e poi ancora qualche barile; ma, a furia di aggiungere altri pesi, anche piccoli, arriva pure un momento in cui questa cosa paradossale è possibile: che un pacco, meno ancora, un plico, meno ancora, una striscia di garza, la manderà a fondo. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Mattia richiuse il pugno e si pinzò la mano tra le gambe, come per nasconderla. Lei si alzò in piedi. Sollevò un po' la felpa e si sbottonò i jeans. Lui fu preso dal panico. Guardò più in basso che poté, ma riuscì comunque a vedere le mani di Alice che piegavano un lembo dei pantaloni e scoprivano una garza bianca incorniciata di scotch e, appena sotto, l'orlo di un paio di slip grigio chiaro. Il crimine di Ada Negri (1917): E si mise, con precisi ma leggerissimi movimenti, intorno alla disgraziata. Mina, la custode, la seguiva come un'ombra, aiutandola trepidamente, con cordiali, garza, tamponi d'ovatta; e aveva l'aria d'una monaca nel suo pallore clorotico di magra zitella spaurita, scandalizzata, ma mite d'animo e pronta agli atti della pietà. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per garza |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ganza, garba, garze, garzi, garzo, gazza, marza. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: marze, marzo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: gara. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: garzai. |
| Parole con "garza" |
| Iniziano con "garza": garzai, garzaia, garzaie, garzano, garzare, garzate, garzato, garzava, garzavi, garzavo, garzammo, garzando, garzante, garzasse, garzassi, garzaste, garzasti, garzarono, garzatore, garzatori, garzatura, garzature, garzavamo, garzavano, garzavate, garzassero, garzassimo, garzatrice, garzatrici. |
| »» Vedi parole che contengono garza per la lista completa |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno eri si ha GARZeriA. |
| Lucchetti |
| Usando "garza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foga * = forza; maga * = marza; sfoga * = sforza; * aera = garzerà; * aero = garzerò; * aoni = garzoni; * aerai = garzerai; * aerei = garzerei; * aiate = garziate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "garza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azzera = garzerà; * azzero = garzerò; * azzerai = garzerai. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "garza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: forza * = foga; sforza * = sfoga; * anoa = garzano; * area = garzare; * atea = garzate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "garza" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ani = garanzia; * eri = garzerai. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: garrotamenti, garrotamento, garrote, garrula, garrule, garruli, garrulo « garza » garzai, garzaia, garzaie, garzammo, garzando, garzano, garzante |
| Parole di cinque lettere: garbi, garbò, garbo « garza » garze, garzi, garzo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): lonza, monza, ponza, ronza, abbronza, sbronza, stronza « garza (azrag) » marza, sferza, scherza, terza, sterza, controsterza, verza |
| Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAR, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |