Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galestri |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balestri, galestro, malestri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balestra, balestre, balestro, malestro, palestra, palestre. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: gasi, gesti, alesi, altri, alti, aeri, astri, asti, atri, lesti, lesi. |
| Parole contenute in "galestri" |
| alé, est, gal, gale, estri. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "galestri" si può ottenere dalle seguenti coppie: galea/astri, galee/estri, galena/nastri. |
| Usando "galestri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: frugale * = frustri; maga * = malestri; * iosa = galestrosa. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "galestri" si può ottenere dalle seguenti coppie: dogale/strido. |
| Usando "galestri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strido * = dogale; * dogale = strido. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "galestri" si può ottenere dalle seguenti coppie: galea/stria, galee/strie. |
| Usando "galestri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nastri = galena; galestrosa * = rosari; frustri * = frugale; * rosari = galestrosa; * osei = galestrose. |
| Sciarade e composizione |
| "galestri" è formata da: gal+estri. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "galestri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gale+estri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.