Forma verbale |
| Furoreggiaste è una forma del verbo furoreggiare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di furoreggiare. |
Informazioni di base |
| La parola furoreggiaste è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per furoreggiaste |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: furoreggiante, furoreggiasse, furoreggiasti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: furoreggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: furori, furiate, furia, furie, fuori, fuggiate, fuggiste, fuggite, fuggi, fugga, fugge, fugaste, fugate, fuga, fuste, fuse, fute, fregiaste, fregiate, fregia, fregi, fregaste, fregate, frega, frese, frisé, frase, frate, foreste, forgiaste, forgiate, forgia, forgi, forge, foriate, fori, foraste, forate, fora, forse, forte, foggiaste, foggiate, foggia, foggi, fogge, foga, foia, foie, foste, feste, fiat, fase, fate, urrà, urei, urea, uree, urga, urge, uria, urie, uose, uggia, roggia, rogge, roste, rose, rote, reggiate, reggae, regga, regge, regia, registe, regie, regi, regate, reste, rese. |
| Parole contenute in "furoreggiaste" |
| già, ore, uro, aste, reggi, furore, reggia, furoreggi, furoreggia. Contenute all'inverso: ero, sai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "furoreggiaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: furoreggiare/reste, furoreggiate/teste, furoreggiato/toste, furoreggiava/vaste, furoreggiavi/viste, furoreggiasse/sete, furoreggiassi/site. |
| Usando "furoreggiaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = furoreggiammo; * stendo = furoreggiando; * stenti = furoreggianti; * stesse = furoreggiasse; * stessi = furoreggiassi; * stessero = furoreggiassero; * stessimo = furoreggiassimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "furoreggiaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: furoreggiassero/oreste. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "furoreggiaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: furoreggiammo/stemmo, furoreggiando/stendo, furoreggianti/stenti, furoreggiasse/stesse, furoreggiassero/stessero, furoreggiassi/stessi, furoreggiassimo/stessimo, furoreggiasse/tese, furoreggiassero/tesero, furoreggiassi/tesi. |
| Usando "furoreggiaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = furoreggiare; * teste = furoreggiate; * toste = furoreggiato; * viste = furoreggiavi; * sete = furoreggiasse; * site = furoreggiassi. |
| Sciarade e composizione |
| "furoreggiaste" è formata da: furoreggi+aste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "furoreggiaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: furoreggia+aste. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La Bella __: furoreggiò a fine '800, Commette piccoli furti, Portare via furtivamente, Un modo furtivo di guardare, Ripetuto, indica il rumore delle fusa dei gatti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: furoreggianti, furoreggiare, furoreggiarono, furoreggiasse, furoreggiassero, furoreggiassi, furoreggiassimo « furoreggiaste » furoreggiasti, furoreggiata, furoreggiate, furoreggiati, furoreggiato, furoreggiava, furoreggiavamo |
| Parole di tredici lettere: furoreggianti, furoreggiasse, furoreggiassi « furoreggiaste » furoreggiasti, fusionistiche, fustellatrice |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ombreggiaste, satireggiaste, scoreggiaste, amoreggiaste, rumoreggiaste, signoreggiaste, temporeggiaste « furoreggiaste (etsaiggeroruf) » favoreggiaste, guerreggiaste, torreggiaste, indietreggiaste, destreggiaste, tambureggiaste, lussureggiaste |
| Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |