Forma verbale |
| Furoreggiasti è una forma del verbo furoreggiare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di furoreggiare. |
Informazioni di base |
| La parola furoreggiasti è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con furoreggiasti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per furoreggiasti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: furoreggianti, furoreggiassi, furoreggiaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: furoreggiati. Altri scarti con resto non consecutivo: furoreggiai, furori, furia, furti, fuori, fuggisti, fuggiti, fuggii, fuggi, fugga, fugasti, fugati, fugai, fuga, fusti, fusi, fregiasti, fregiati, fregiai, fregia, fregi, fregasti, fregati, fregai, frega, frasi, frati, forgiasti, forgiati, forgiai, forgia, forgi, fori, forasti, forati, forai, fora, forti, foggiasti, foggiati, foggiai, foggia, foggi, foga, foia, fosti, fegati, feti, fiati, fiat, fasti, fasi, fati, urrà, urei, urea, urga, uria, urti, uggia, roggia, rogiti, rosi, regga, regia, registi, regi, reati, resti, resi, reti, riai, risi, riti, rasi, rati, orgia, orsi, orti, oggi. |
| Parole contenute in "furoreggiasti" |
| già, ore, uro, asti, reggi, furore, reggia, furoreggi, furoreggia. Contenute all'inverso: ero, sai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "furoreggiasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: furoreggiamo/mosti, furoreggiare/resti, furoreggiata/tasti, furoreggiate/testi, furoreggiato/tosti, furoreggiava/vasti, furoreggiavi/visti, furoreggiassi/siti. |
| Usando "furoreggiasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = furoreggiamo; * stiva = furoreggiava; * stivi = furoreggiavi; * stivo = furoreggiavo; * stinte = furoreggiante; * stinti = furoreggianti; * tisi = furoreggiassi; * stivano = furoreggiavano; * stivate = furoreggiavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "furoreggiasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: furoreggiamo/stimo, furoreggiante/stinte, furoreggianti/stinti, furoreggiava/stiva, furoreggiavano/stivano, furoreggiavate/stivate, furoreggiavi/stivi, furoreggiavo/stivo, furoreggiassi/tisi. |
| Usando "furoreggiasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = furoreggiamo; * resti = furoreggiare; * testi = furoreggiate; * tosti = furoreggiato; * visti = furoreggiavi; * siti = furoreggiassi. |
| Sciarade e composizione |
| "furoreggiasti" è formata da: furoreggi+asti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "furoreggiasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: furoreggia+asti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La Bella __: furoreggiò a fine '800, Il darsi a furti continuati, Canta Una furtiva lagrima..., Si introducono furtivamente, __ __ = le fusa dei gatti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: furoreggiare, furoreggiarono, furoreggiasse, furoreggiassero, furoreggiassi, furoreggiassimo, furoreggiaste « furoreggiasti » furoreggiata, furoreggiate, furoreggiati, furoreggiato, furoreggiava, furoreggiavamo, furoreggiavano |
| Parole di tredici lettere: furoreggiasse, furoreggiassi, furoreggiaste « furoreggiasti » fusionistiche, fustellatrice, fustellatrici |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ombreggiasti, satireggiasti, scoreggiasti, amoreggiasti, rumoreggiasti, signoreggiasti, temporeggiasti « furoreggiasti (itsaiggeroruf) » favoreggiasti, guerreggiasti, torreggiasti, indietreggiasti, destreggiasti, tambureggiasti, lussureggiasti |
| Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUR, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |