(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Nonostante tu abbia assunto delle pastiglie atabagiche per poter smettere di fumare, non hai dimezzato per niente le sigarette che fumi. |
| Nonostante i fumi dell'alcool riuscii a rialzarmi, mi rivestii e quasi lucidamente tornai verso casa. |
| Deve limitare le bevute perché i fumi dell'alcol gli offuscherebbero la mente. |
| I fumi dell'incendio si erano propagati per tutto il paese. |
| Se giocassi a carte nella saletta riservata pretenderò che nessuno fumi altrimenti al termine della partita puzzerei. |
| Le canne fumarie vanno sempre tenute pulite per facilitare l'espulsione dei fumi. |
| I ragazzi furono ricoverati in ospedali per i fumi inalati durante l'incendio. |
| La ciminiera emette fumi nocivi e pericolosi per la salute umana. |
| Meglio smettere di bere prima che i fumi dell'alcol ci offuschino la mente! |
| Sicuramente sono estere le sigarette che fumi insieme a tuo fratello. |
| Non transito nella zona industriale per evitare l'inalazione di fumi tossici. |
| Mia moglie non tollera che si fumi negli ambienti domestici. |
| Cerca di non affumicare la mia stanza con tutte le sigarette che fumi! |
| Ho fondate prove che tuo fratello fumi durante l'intervallo a scuola. |
| Aerate immediatamente l'ambiente, potrebbero esserci ancora fumi tossici! |
| Le fiamme dell'incendio sprigioneranno dei fumi velenosi. |
| Per far uscire fumi ed esalazioni nocive, un buon camino deve avere un ottimo tiraggio. |
| Se i tuoi genitori venissero a sapere che fumi, saresti punita. |
| È risaputo che i fumi passivi che respiriamo sono dannosi al nostro organismo. |
| Se mi giuri che non fumi più, ti regalo una macchina fotografica. |