Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con venissero per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Prima che venissero a raccontarmi quello che hai fatto ti credevo una persona perbene!
- Se venissero a sapere che ti sei venduto la casa per motivi di gioco, i tuoi genitori dal dispiacere morirebbero.
- Se i tuoi genitori venissero a sapere che fumi, saresti punita.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Sospirò di sollievo, avanzando il seno che era la sua unica ricchezza. - Mio marito e mio suocero sono nascosti sottoterra ed io ho steso sulla buca del letame fresco, così i cani se venissero si confonderebbero il naso e non coglierebbero più l'odore della carne cristiana. Sono sicuri laggiú, mio marito e mio suocero? - Sì, stanno bene dove sono.
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): John, per troncare quel discorso che poteva diventare imbarazzante, chiamò l'intendente perché tutti i passaggi attraverso il fossato venissero tolti, poi seguì il giovanotto e la miss in una saletta a pianterreno, arredata con sobria eleganza e le cui pareti erano quasi interamente coperte di trofei d'armi e di corna di bufali, di bisonti e di cervi.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Guardai il cellario. Remigio era ridotto in uno stato miserevole. Si guardava intorno come una bestia spaurita, come se riconoscesse i movimenti e i gesti di una paventata liturgia. Ora so che temeva per due ragioni, altrettanto spaventevoli: l'una perché era stato colto, secondo ogni apparenza, in flagrante delitto, l'altra perché sin dal giorno prima, quando Bernardo aveva iniziato la sua inchiesta, raccogliendo mormorazioni e insinuazioni, egli temeva che venissero alla luce i suoi trascorsi; e più ancora aveva iniziato ad agitarsi quando aveva visto prendere Salvatore. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venissero |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: lenissero. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: venie, venir, venero, vene, vesserò, vesso, vero, vissero, visse, viso, viro, esse, esso, nero, isso. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: svenissero. |
| Parole con "venissero" |
| Finiscono con "venissero": prevenissero, divenissero, addivenissero, rinvenissero, provenissero, pervenissero, intervenissero, svenissero, sopravvenissero, contravvenissero, sovvenissero. |
| »» Vedi parole che contengono venissero per la lista completa |
| Parole contenute in "venissero" |
| ero, isserò, venisse. Contenute all'inverso: ore, essi, ressi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venissero" si può ottenere dalle seguenti coppie: vele/lenissero, venialità/alitassero, venire/ressero, veniste/stessero, venite/tessero, venivi/vissero, veniste/tesero. |
| Usando "venissero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: intervenisse * = interro; leve * = lenissero; sveve * = svenissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venissero" si può ottenere dalle seguenti coppie: venda/adissero, venga/agissero. |
| Usando "venissero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = veniste. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "venissero" si può ottenere dalle seguenti coppie: divenisse/rodi. |
| Usando "venissero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rodi * = divenisse. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venissero" si può ottenere dalle seguenti coppie: venisse/eroe, venissi/eroi. |
| Usando "venissero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ressero = venire; * tessero = venite; * stessero = veniste; dirò * = divenisse; * alitassero = venialità; interro * = intervenisse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "venissero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: venisse+ero, venisse+isserò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.