(indicativo passato remoto).
| Con una mossa fulminea il prigioniero riuscì a svincolarsi dalla stretta e fuggì, facendo perdere le sue tracce. |
| S'impossessò dell'auto nel parcheggio e fuggì inseguito dal proprietario! |
| Un balordo malmenò brutalmente un senzatetto e fuggì vigliaccamente. |
| Fuggì nel bosco, lasciando cadere tutte le fragole che aveva raccolto. |
| Fummo assaliti da un malintenzionato ma, con tutta la forza che avevamo, lo ghermimmo alla gola, urlammo a gran voce e lui fuggì. |
| Il rapinatore crivellò il gioielliere di colpi e fuggì dal retro. |
| Amavo quel volpino ma un giorno fuggì senza mai tornare. |
| Walter opprimé il cuore di Caterina: lei fuggì lontano per ritrovare la serenità! |
| Alla vista del sangue fuggì spaventato ed inorridito. |
| Non diventò mai mia moglie: il giorno in cui la dovevo impalmare fuggì con l'altro. |
| Il piccolo fuggì terrorizzato davanti alla siringa dell'infermiera. |
| Dal forte spavento il gatto fuggì e si arrampicò sul tetto. |
| Nonostante fosse predestinato a diventare il marito della mia amica, il giorno del matrimonio scoprì che amava l'amico con cui poi fuggì. |
| Quando vide nel cielo quella strana luce lampeggiante si spaventò e fuggì verso casa. |
| Alla vista del fantasma, John Stravolta indietreggiò, ma non fuggì a gambe levate come invece fece Tom Barolo. |
| Il mio gatto fu spaventato da un forte rumore e fuggì a gambe levate! |