(indicativo presente).
| Gli emigranti fuggono dai loro paesi in cerca di pace e prosperità. |
| I nostri problemi sia fisici che economici sono quisquilie in confronto a tutto quello da cui fuggono gli immigrati che cercano aiuto. |
| Sono migliaia le persone che fuggono dal Corno d'Africa per approdare in Italia. |
| Alcuni affrontano i problemi che incontrano, alcuni li ignorano, altri li fuggono. |
| Fuggono continuamente dalle situazioni senza affrontarle per risolverle. |
| I cerbiatti del parco fuggono appena sentono un rumore insolito. |
| La campagna si popolerà sempre di più di cittadini che fuggono dal caos e dallo smog! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| In estate fuggo dal caos della città per rifugiarmi in campagna. |
| I ladri, tenendo sotto tiro la commessa, abbrancavano la merce e poi fuggivano. |
| Nel documentario televisivo osservai la seppia che secerneva il nero mentre fuggiva dal pericolo. |
| È fuggito via prima che gli potessi dare il pacchetto che doveva consegnare. |
| Quando non utilizzate la cucina a gas ricordatevi di chiudere il rubinetto per evitare pericolose fughe. |
| Se nel parlare fosse più chiaro, fugherebbe i dubbi circa le sue vere intenzioni. |
| * Se mi distraessi, i miei pensieri cattivi fugherebbero. |
| Se mi deste la possibilità di spiegarvi i dettagli del mio progetto, fugherei tutti le vostre perplessità. |