Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frenologia |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crenologia, frenologie, irenologia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: crenologie, irenologie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: fenologia, frenologa, frenologi. Altri scarti con resto non consecutivo: freni, frena, fregia, fregi, frega, fenologi, fenologa, fenolo, fenoli, fola, foga, foia, reni, rena, reologia, regia, regi, enologa, enoli, eolo, elogia, elogi, elia, noli, nola, noia, olga, olia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: frenologica. |
| Parole contenute in "frenologia" |
| già, log, nolo, enolo, freno, enologi, enologia, frenologi. Contenute all'inverso: gol, olone. |
| Incastri |
| Si può ottenere da fregia e nolo (FREnoloGIA); da fra e enologi (FRenologiA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frenologia" si può ottenere dalle seguenti coppie: frese/senologia, frenassi/assiologia, freno/oologia, frenologa/aia. |
| Usando "frenologia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cifre * = cinologia. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "frenologia" si può ottenere dalle seguenti coppie: freni/innologia. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "frenologia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinologia * = cifre; * assiologia = frenassi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "frenologia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: freno+enologia, frenologi+già, frenologi+enologia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Frenologia - [T.] S. f. Scienza delle facoltà intellettuali. Φρὴν e Φρένες gr., dal Pericardio, viene a denotare gli organi del sentimento; e quindi il senso del vero; onde noi facciamo Buonsenso, e Sensato, e Sentenza, in signif. spiritualissimo coi Lat. Ma la voc. gr. denotava più direttamente la volontà. Onde Sof. Φρενόθεν, Spontaneamente. Φρενόω, Avvertire, Ammaestrare, Riprendere. Ma se Φρενοπάθης, Ingannatore, Φρενόκλοπος valeva Che ruba la ragione; Φρενόπληκτος, Preso da frenesia; Φρενομανὴς, Frenetico. – Questi usi spiegano perchè alle facoltà intell. siasi da taluni ristretto il senso della parola.
2. Parte di scienza, che dalla forma del cranio, e dalle protuberanze indicanti la forma del cervello, induce le disposizioni naturali o abit. dell'uomo. T. Le disposizioni primitive sono, secondo lei, trentasette, nè più nè meno; e la partizione e l'ordine e i nomi stessi dimostrano deplorabile ignoranza dell'umana natura, e strano disprezzo del senso comune. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.