Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fregia |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fregio, frigia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pregio. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: regia, frega, fregi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fregiai, sfregia. |
| Parole con "fregia" |
| Iniziano con "fregia": fregiai, fregiamo, fregiano, fregiare, fregiata, fregiate, fregiati, fregiato, fregiava, fregiavi, fregiavo, fregiammo, fregiando, fregiante, fregianti, fregiarci, fregiarmi, fregiarsi, fregiarti, fregiarvi, fregiasse, fregiassi, fregiaste, fregiasti, fregiarono, fregiavamo, fregiavano, fregiavate, fregiandoci, fregiandomi, ... |
| Finiscono con "fregia": sfregia. |
| Contengono "fregia": sfregiai, sfregiamo, sfregiano, sfregiare, sfregiata, sfregiate, sfregiati, sfregiato, sfregiava, sfregiavi, sfregiavo, sfregiammo, sfregiando, sfregiante, sfregiasse, sfregiassi, sfregiaste, sfregiasti, sfregiarono, sfregiatomi, sfregiatore, sfregiatori, sfregiavamo, sfregiavano, sfregiavate, sfregiassero, sfregiassimo, sfregiatrice, sfregiatrici. |
| »» Vedi parole che contengono fregia per la lista completa |
| Parole contenute in "fregia" |
| già, regi, fregi, regia. |
| Incastri |
| Si può ottenere da fa e regi (FregiA). |
| Inserito nella parola si dà SfregiaI; in sta dà SfregiaTA; in sto dà SfregiaTO; in stomi dà SfregiaTOMI; in store dà SfregiaTORE. |
| Inserendo al suo interno nolo si ha FREnoloGIA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fregia" si può ottenere dalle seguenti coppie: frema/magia, fremo/mogia, frega/aia. |
| Usando "fregia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giano = freno; * giaccia = freccia; * ano = fregino; * giacciate = frecciate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fregia" si può ottenere dalle seguenti coppie: fregavo/ovaia. |
| Usando "fregia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiata = fregata; * aiate = fregate; * aiola = fregola. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fregia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cifre/giaci. |
| Usando "fregia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giaci * = cifre; * cifre = giaci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fregia" si può ottenere dalle seguenti coppie: freccia/giaccia, frecciate/giacciate, freno/giano. |
| Usando "fregia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * magia = frema; * mogia = fremo; * anoa = fregiano; * area = fregiare; * atea = fregiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fregia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fregi+già, fregi+regia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "fregia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * asolo = fraseologia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.