Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fotoni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cotoni, foconi, fononi, fotone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cotone. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: foni. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: rinoto. |
| Parole con "fotoni" |
| Iniziano con "fotoni": fotonica, fotonici, fotonico, fotoniche. |
| Parole contenute in "fotoni" |
| fot, ton, foto, toni. Contenute all'inverso: noto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fotoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: foche/chetoni, fotocopio/copioni, fotogiornali/giornalini, fotografe/grafeni, fotolibri/librini, fotolibro/libroni, fotomodelli/modellini, fotoperiodi/periodini, fotoperiodo/periodoni, fotorami/ramini, fotoritocchi/ritocchini, fotoservizio/servizioni, fototipi/tipini, fototubi/tubini. |
| Usando "fotoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonica = foca; * tonici = foci; * tonino = fono; * toniche = foche; info * = intoni; tonfo * = tontoni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fotoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: foiba/abitoni, foni/intoni, foro/ortoni, foto/ottoni, fotina/anioni. |
| Usando "fotoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * intubi = fototubi; * intubo = fototubo; * incamera = fotocamera; * intessere = fototessere; * intossica = fototossica; * intossico = fototossico; * incomposta = fotocomposta; * incomposte = fotocomposte; * incomposti = fotocomposti; * incomposto = fotocomposto; * insensibile = fotosensibile; * insensibili = fotosensibili; * insensibilità = fotosensibilità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fotoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: foca/tonica, foche/toniche, foci/tonici, fono/tonino. |
| Usando "fotoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: intoni * = info; * chetoni = foche; tontoni * = tonfo; * ramini = fotorami; * tipini = fototipi; * tubini = fototubi; * grafeni = fotografe; * librini = fotolibri; * modellini = fotomodelli; * periodini = fotoperiodi; * giornalini = fotogiornali; * ritocchini = fotoritocchi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fotoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fot+toni, foto+toni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "fotoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * geco = fotogenico; * crosta = fotocronista; * croste = fotocroniste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.