Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fotine |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fatine, fotina, fotone, gotine, notine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dotino, gotina, notina, notino, potino, votino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: foie, fine. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: fontine. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: benito, lenito. |
| Parole contenute in "fotine" |
| fot. Contenute all'inverso: ito. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fotine" si può ottenere dalle seguenti coppie: fola/latine, fonare/naretine, fonico/nicotine, fono/notine, fora/ratine. |
| Usando "fotine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinelli = folli; tufo * = tutine; grafo * = gratine; tanfo * = tantine; tonfo * = tontine; * tinelletti = folletti; * tinelletto = folletto. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fotine" si può ottenere dalle seguenti coppie: foca/actine, fola/altine. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fotine" si può ottenere dalle seguenti coppie: folletti/tinelletti, folletto/tinelletto, folli/tinelli. |
| Usando "fotine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latine = fola; * ratine = fora; tutine * = tufo; gratine * = grafo; tantine * = tanfo; tontine * = tonfo; * naretine = fonare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "fotine" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fon/tiè. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.