Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per formiconi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: formicoli, formicone. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: formo, fori, forconi, foro, forni, foconi, foci, foni, fico, fini, ormoni, orici, orini, orco, orci, orni, omini, omoni, rioni, mici, mini, ioni. |
| Parole contenute in "formiconi" |
| con, coni, formi. Contenute all'inverso: noci. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno alé si ha FORMICaleONI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "formiconi" si può ottenere dalle seguenti coppie: fora/amiconi, formica/aoni, formicai/aioni, formicoli/lini, formicolino/linoni. |
| Usando "formiconi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conino = formino; * coniamo = formiamo; * coniate = formiate; * coniche = formiche; * nilo = formicolo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "formiconi" si può ottenere dalle seguenti coppie: formicola/alni. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "formiconi" si può ottenere dalle seguenti coppie: formicolo/nilo. |
| Usando "formiconi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * formica = conica; * formiche = coniche; * aioni = formicai; * lini = formicoli. |
| Sciarade e composizione |
| "formiconi" è formata da: formi+coni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.