Forma verbale |
| Filosofeggiavate è una forma del verbo filosofeggiare (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di filosofeggiare. |
Informazioni di base |
| La parola filosofeggiavate è formata da sedici lettere, otto vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per filosofeggiavate |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: filosofeggiate, filosofiate, filosofia, filosofie, filosofi, filosofavate, filosofava, filosofate, filosofa, filose, filosi, filosa, filet, file, filiate, fili, filavate, filava, filate, fila, fifa, figate, fiat, float, flit, flat, foste, foggiavate, foggiava, foggiate, foggia, foggi, fogge, foga, foia, foie, favate, fava, fave, fate, ilote, ileite, ilei, iosa, ioga, ivate, lofi, loft, loggia, loggate, logga, logge, leggiate, leggi, legga, legge, legavate, legava, legate, lega, levate, leva, leve, live, lite, lavate, lava, lave, osei, osiate, osavate, osava, osate, oste, oggi, ogiva, ogive, ovate, sofia... |
| Parole contenute in "filosofeggiavate" |
| ava, già, ilo, oso, filo, vate, giava, filoso, filosofeggi, filosofeggia, filosofeggiava. Contenute all'inverso: eta, oli, sol, tav, vai, osol, soli. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "filosofeggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: filosofesche/scheggiavate, filosofeggiai/ivate, filosofeggiasti/stivate, filosofeggiavano/note. |
| Usando "filosofeggiavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = filosofeggiavamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "filosofeggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: filosofeggiavano/onte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "filosofeggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: filosofeggiava/atea, filosofeggiavi/atei, filosofeggiavo/ateo, filosofeggiavamo/temo. |
| Usando "filosofeggiavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivate = filosofeggiasti; * note = filosofeggiavano. |
| Sciarade e composizione |
| "filosofeggiavate" è formata da: filosofeggia+vate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "filosofeggiavate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: filosofeggiava+vate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il Ludwig logico austriaco fra i massimi filosofi del secolo scorso, Si usa con il filone e il ditalone, Il costume dei filosofi latini, Se ne vende anche a filoni, Viene venduto anche in filoni. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: filosofeggiata, filosofeggiate, filosofeggiati, filosofeggiato, filosofeggiava, filosofeggiavamo, filosofeggiavano « filosofeggiavate » filosofeggiavi, filosofeggiavo, filosofeggino, filosofeggio, filosofeggiò, filosofema, filosofemi |
| Parole di sedici lettere: filosofeggiarono, filosofeggiavamo, filosofeggiavano « filosofeggiavate » finalizzerebbero, finanziariamente, fisicomatematica |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): candeggiavate, grandeggiavate, ondeggiavate, biondeggiavate, schiaffeggiavate, beffeggiavate, sbeffeggiavate « filosofeggiavate (etavaiggefosolif) » traccheggiavate, saccheggiavate, beccheggiavate, boccheggiavate, echeggiavate, riecheggiavate, grecheggiavate |
| Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |